Attrazioni – Val Ridanna/Racines
Museo Provinciale delle Miniere |
||
![]() |
Museo Provinciale delle Miniere Ridanna – Monteneve Masseria 48 I-39040 Ridanna
Tel: +39 0472 656364 Fax: +39 0472 656404 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. http://www.ridnaun-schneeberg.it
|
|
|
||
![]() |
Museo Provinciale della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn Mareta 5 I-39040 Mareta
Tel./Fax: +39 0472 758121 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
|
|
||
La chiesa di S. Maddalena fu menzionata per la prima volta nei documenti del 1273. Nel 1480 la chiesa fu completamente restaurata da parte dei membri dell'Unione Mineraria. L'elemento di maggior prestigio artistico della chiesa tardogotica, è il magnifico altare a portelle di Matheis Stöberl, risalente al 1519, unitamente all’altare maggiore che riporta l'immagine di S. Maddalena, che fortunatamente si è conservato in modo eccellente. | ![]() |
|
|
||
![]() |
E' indicata dagli esperti come una delle più belle chiese barocche del Tirolo. Alla struttura artistica hanno contribuito in modo considerevole Johann Perger di Stilves e Josef Haller della Val Passiria. La chiesa è stata inaugurata nel 1768. | |
|
||
![]() |
S. Lorenzo a Masseria si trova su uno sperone di rocce levigate dal ghiacciaio. Splendida la vista panoramica sull'insediamento della Val Ridanna sottostante. La Capella di S. Lorenzo fu menzionata e documentata la prima volta nel 1390. L'attuale aspetto della chiesa è da attribuire ad un restauro del 1482. | |
|
||
![]() |
Un monumento naturale molto speciale nel fondovalle di Ridanna: la gola porta il nome del consigliere ministeriale Burkhard e parte dal museo delle miniere di Masseria. Come anticipa il suo nome, il sentiero panoramico offre molti punti di osservazione sulle meravigliose cime circostanti delle Alpi Breonie e attraversa ponti da dove è possibile osservare da vicino l’impressionante potenza dell’acqua. Durata: ca. 1 ora ½. Informazioni: Associazione Turistica Racines, tel. 0472 760 608 | |
|
||
![]() |
Situata all’imbocco della Val Racines. Una gola unica nel mondo, che taglia un purissimo e bianco marmo. Punto di partenza: località Stanga Dislivello: 175 m Durata: ca. 1 ora in salita ca. 30-45 min. in discesa Apertura: inizio di maggio fino all’inizio di novembre, dalle ore 9.30 alle ore 17.30 (nei mesi di luglio e agosto dalle ore 9.00 alle ore 18.00). Entrata: adulti € 3, bambini € 1, gruppi da 20 persone € 2,50
|